Emanuele Scagliusi
  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
  • tirendiconto

categoria >



Si è svolta a Berlino, dal 7 all’11 luglio la 27esima sessione annuale dell’OSCE presso il Reichstag, la sede del parlamento tedesco. L’assemblea dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), ha visto la partecipazione di circa 300 parlamentari del Nord America, dell’Europa, dell’Asia centrale, del Medio Oriente e del Nord Africa. In apertura c’è stato l’intervento del Governo italiano rappresentato dal Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha evidenziato le priorità della Presidenza italiana, tra cui la crisi in Ucraina e nei dintorni, i conflitti prolungati, la criminalità organizzata e lo sviluppo della cooperazione con gli Stati partner mediterranei e asiatici, in particolare sulla migrazione e minacce transnazionali come il terrorismo, la sicurezza informatica e il traffico illecito.

Sono intervenuto mercoledì mattina, durante l’assemblea plenaria, come capo della delegazione italiana, sottolineando la necessità per i partecipanti di prendere in forte considerazione gli impegni presi all’OSCE e di sensibilizzare i rispettivi governi, segnando una forte rottura con il passato. Succede molto spesso, infatti, che le risoluzioni approvate vengano tenute in scarsa considerazione dai parlamenti nazionali.

In qualità di rappresentanti eletti del popolo abbiamo un ruolo chiave che è quello di creare sensibilità nei governi per garantire il rispetto di questi impegni. E ieri abbiamo discusso proprio dell’attuazione degli impegni internazionali da parte dei parlamenti nazionali. In queste settimane la delegazione italiana si sta rinnovando a seguito delle elezioni parlamentari del marzo scorso che hanno modificato profondamente il quadro della rappresentanza parlamentare in Italia. Con il ‘governo del cambiamento’ abbiamo avuto un cambiamento sostanziale, atteso da molti anni dai cittadini italiani su tematiche come lavoro, sicurezza, spesa pubblica e qualità della vita.

Come promotore in prima persona del monitoraggio elettorale proprio dell’OSCE in occasione delle scorse elezioni politiche in Italia, ho poi parlato dell’importanza delle sedi multilaterali, in particolare dell’Assemblea parlamentare dell’Osce, per la risoluzione dei conflitti.

Occorre ribadire che vanno valorizzate e protette le sedi di incontro e di dialogo parlamentare. In questo senso, come molti colleghi hanno ribadito nel corso del loro intervento, è importante far giungere a tutti i nostri parlamentari il contenuto delle nostre discussioni. Occorre farlo in chiave moderna, per punti, con efficacia e immediatezza, usando i mezzi informatici e digitali, sottolineando con forza che questa sede è la sede della discussione pacifica e dell’incontro fra sensibilità diverse. Il dialogo in sede multilaterale è fondamentale perché è in queste sedi che si stemperano divisioni e conflitti attraverso la conoscenza reciproca.


Share on:


Dai dispositivi anti-abbandono nelle autovetture per la sicurezza dei bambini al censimento del patrimonio edilizio pubblico, passando per delle misure che garantiscano il rispetto dell’accesso libero alle spiagge sino alle modifiche del Codice degli Appalti. Sono questi i principali temi su cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si appresta a varare norme di concerto con la maggioranza parlamentare 5 Stelle – Lega, riunitasi nei giorni scorsi al dicastero.

A 30 giorni dall’accordo di Governo, ecco le proposte presto nero su bianco.
Al Ministero abbiamo posto le basi per un lavoro serio, coordinato e nell’esclusivo interesse dei cittadini con un entusiasmo che aumenta giorno dopo giorno. Tema cruciale sarà la sicurezza: interverremo sul codice della strada per dotare le auto di dispositivi che, collegati ai seggiolini, scongiurano il rischio di abbandono di bambini dopo che un tentativo fu portato avanti nella scorsa Legislatura, senza successo purtroppo.

Sicurezza significa anche tutela della salute e, per questo, continua senza sosta la nostra marcia versione le energie rinnovabili. Il passaggio dalle auto inquinanti alle auto elettriche è graduale, ma siamo convinti che si possa iniziare propri dai mezzi utilizzati nelle aree aeroportuali. A proposito di aeroporti e di turismo, purtroppo, come ben sappiamo anche noi pugliesi, non sempre è possibile accedere alle spiagge gestite in concessione sul demanio marittimo perché spesso i gestori vietano l’accesso gratuito al mare. Ma sia la legge italiana che la normativa europea dicono che si devi permettere a tutti i cittadini il libero e gratuito accesso al mare. Perciò, abbiamo inserito una disposizione per garantire che questo diritto venga rispettato.

Dai trasporti alle infrastrutture, l’agenda del Ministero guidato da Toninelli si concentra anche sull’emergenza abitativa e sull’edilizia popolare. “Ci sono numerose famiglie ancora in attesa di una casa ma come possono attendere fiduciosi una risposta dallo Stato se questo non è a conoscenza del proprio patrimonio pubblico residenziale? Per questo vogliamo istituire, in breve tempo, una banca dati nazionale per l’edilizia residenziale pubblica affinché sia possibile avere un censimento puntuale del patrimonio residenziale pubblico. Dove non c’è trasparenza, non si sa cosa accade.

Con la trasparenza, invece, sarà più agevole dare una casa popolare a chi ne ha davvero bisogno. È palese he ci sia ancora tanto da fare e che queste misure rappresentino solo una piccola parte delle tematiche che interessano ai cittadini italiani. Ma sono convinto che con il metodo di lavoro che abbiamo condiviso con il nostro Ministro Toninelli, il nostro sottosegretario Dell’Orco e con gli alleati di governo si possano fare molte cose importanti. Una di queste è senz’altro la modifica del codice degli appalti, per la quale abbiamo già avviato un tavolo di discussione, e che rappresenta l’emblema della assoluta necessità di trasparenza come condizione necessaria da conseguire attraverso la semplificazione e digitalizzazione dei processi.


Share on:
  • ← Previous post
  • Next Post →
Facebook Twitter Instagram Youtube

Post più popolari

  • #M5S Fondo per il Microcredito: Istruzioni per l'uso
  • #M5S Istituti Italiani di Cultura all’estero: Il miraggio della meritocrazia
  • Adozioni internazionali, M5S: la Boschi attui i nostri 5 punti

Cerca nel blog

latest posts

Archivio Post

  • ►  2020 (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ▼  luglio (2)
      • A Berlino come capo della delegazione OSCE
      • Sicurezza, edilizia popolare, codice degli appalti...
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (53)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (33)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
Powered by Blogger.
"Un'idea non è di destra né di sinistra. È un'idea. Buona o cattiva."

Gianroberto Casaleggio


"Voglio vedere la gente di 30 anni prendersi questo paese."

Beppe Grillo

"Non dobbiamo permettere ai politici di agire senza controllo, e visto che non ci danno gli spazi per esercitare questo controllo, dobbiamo prenderceli."

Dario Fo

  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
Copyright © Emanuele Scagliusi