
Uno studio di Luiss Business School e Openeconomics ha dimostrato che il Superbonus 110% porterebbe nel lungo periodo un effetto positivo sui conti pubblici, considerando il gettito aggiuntivo dell’Iva e dell’Ires ottenuto per effetto degli investimenti indotti dalla misura fortemente voluta dal Governo Conte per rilanciare l’edilizia nazionale.
Considerato nel triennio 2020-2022 un investimento edilizio di 8,75 miliardi di euro (in base alla stima Cresme-Camera Dei Deputati), si calcola un valore aggiunto del Paese pari a 16,64 miliardi, utilizzando i moltiplicatori derivanti dal modello computazionale di equilibrio economico generale basato sulla matrice di contabilità sociale italiana aggiornata al 2020.
Come riportato anche da Il Sole 24 Ore, lo studio valuta gli effetti della spesa edilizia sugli altri settori e considera l’effetto dell’incremento di valore del patrimonio abitativo e dei risparmi energetici e anche delle conseguenze sul sistema finanziario derivanti dalla possibilità di cessione del credito di imposta. Ai 16,64 miliardi di euro si potrebbero aggiungere 1,91 miliardi di effetto prodotto nell’economia sommersa. La previsione per gli otto anni successivi alla fine delle detrazioni prevede ulteriori 13,71 miliardi più 1,35 miliardi nell’economia sommersa.
Il saldo a cui giunge lo studio è positivo nei dieci anni per 811 milioni: un risultato eccezionale! Numeri che testimoniano la bontà della misura fortemente voluta da Riccardo Fraccaro (M5S). Il Superbonus, dunque, ha effetti positivi sulla crescita economica, con ritorno positivo anche per le casse dello Stato. Abbiamo smentito con i fatti anche gli scettici. I numeri ci dicono che con il superbonus tutti gli attori coinvolti possono vincere: l’economia in complesso, le imprese, le famiglie e anche lo Stato che vede autoripagarsi l’investimento iniziale. Auspichiamo una significativa proroga temporale della norma che ha visto la Puglia ai primissimi posti nell’aver colto questa occasione.
Il saldo a cui giunge lo studio è positivo nei dieci anni per 811 milioni: un risultato eccezionale! Numeri che testimoniano la bontà della misura fortemente voluta da Riccardo Fraccaro (M5S). Il Superbonus, dunque, ha effetti positivi sulla crescita economica, con ritorno positivo anche per le casse dello Stato. Abbiamo smentito con i fatti anche gli scettici. I numeri ci dicono che con il superbonus tutti gli attori coinvolti possono vincere: l’economia in complesso, le imprese, le famiglie e anche lo Stato che vede autoripagarsi l’investimento iniziale. Auspichiamo una significativa proroga temporale della norma che ha visto la Puglia ai primissimi posti nell’aver colto questa occasione.
0 commenti