
Siamo fortemente convinti che sia indispensabile una estensione del Superbonus 110% a tutte le tipologie di edifici e in particolare a quelli del settore alberghiero e alle strutture extra-alberghiere e turistico-ricettive: agriturismi, bed and breakfast e simili. Lo abbiamo ribadito nuovamente, introducendo anche il riferimento esplicito all'extra-alberghiero, nella risoluzione al Def approvata dalla Camera il 21 aprile. Ora ci aspettiamo che il Governo dia delle risposte in merito a questa richiesta.
Il patrimonio edilizio italiano è tra i più vecchi d'Europa e necessita in gran parte di adeguamento antisismico: il Superbonus può rappresentare la leva di una trasformazione che assuma i contorni di una vera e propria grande opera di riqualificazione e quindi di rivalutazione. Ne gioverebbero milioni di cittadini, con enormi risparmi in bolletta e in termini di emissioni di gas serra, e soprattutto in termini di sicurezza antisismica.
Il patrimonio edilizio italiano è tra i più vecchi d'Europa e necessita in gran parte di adeguamento antisismico: il Superbonus può rappresentare la leva di una trasformazione che assuma i contorni di una vera e propria grande opera di riqualificazione e quindi di rivalutazione. Ne gioverebbero milioni di cittadini, con enormi risparmi in bolletta e in termini di emissioni di gas serra, e soprattutto in termini di sicurezza antisismica.
Questo vale ancor di più per i tanti operatori dell'ospitalità . Il turismo italiano nel 2020 ha registrato 53 miliardi di ricavi in meno rispetto all’anno precedente: dopo il tracollo causato dalla pandemia dobbiamo mettere in campo ogni azione possibile per rimettere in piedi un settore chiave della nostra economia. Riqualificare il patrimonio edilizio di tutte le strutture ricettive è un modo concreto e utile di contribuire alla loro ripartenza.
0 commenti