Emanuele Scagliusi
  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
  • tirendiconto

categoria >



Alessandro Di Battista da qualche giorno ha iniziato il suo “Futuro in Programma” tour in camper che lo vedrà impegnato, fino al due marzo, a girare tutta l’Italia con la sua compagna e con il primogenito Andrea. Questa settimana partirà anche il mio mini-tour che prevede tappe in tutti i quattordici paesi del collegio. I due tour si incontreranno sabato 17 febbraio a Monopoli, quando Alessandro Di Battista parlerà dei 20 punti del Movimento Cinque Stelle per migliorare la qualità della vita degli italiani.

In realtà il tour è già iniziato con la candidata al collegio uninominale di Brindisi per il Senato, Patty L’Abbate, ho già avuto il piacere di incontrare i gruppi di Monopoli e Rutigliano ed ho trovato grande entusiasmo e grande convinzione che questa volta possiamo davvero andare al Governo del Paese.
Nei prossimo week-end sarò ad Adelfia con Antonella Laricchia, a Conversano e a Polignano con Giuseppe L’Abbate per parlare di quello che intendiamo fare per i giovani, le famiglie, i pensionati, la scuola e le imprese per far ripartire l’occupazione, migliorare la scuola e la sanità, giusto per citare le priorità. Per le settimane a venire, sto lavorando all’organizzazione di eventi tematici insieme ad alcuni miei colleghi deputati per parlare di banche, immigrazione e sanzioni alla Russia che stanno pesantemente danneggiando l’export delle nostre imprese.

Dobbiamo diffondere in modo capillare le proposte del Movimento 5 Stelle per farle conoscere a più persone possibile. Il collegio uninominale di Monopoli include i comuni di Adelfia, Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Gioia del Colle, Locorotondo, Mola di Bari, Noci, Polignano a Mare, Putignano e Rutigliano e vedrà il candidato M5S Scagliusi sfidare la candidata del partito democratico Marilù Napoletano (a rappresentare il centro sinistra), il deputato uscente della Lega Trifone Alfieri (a rappresentare il centro destra), la candidata di Liberi e Uguali Anna Maria Candela e il candidato di Casapound Pietro Cosimo Ippolito. Mi aspetto uno scatto d’orgoglio da parte dei pugliesi alle prossime elezioni. La scelta è tra il Movimento 5 Stelle con un unico programma e con le mani libere, il centro sinistra che ha distrutto la scuola, la sanità e il mondo del lavoro in questo paese e la “finta” coalizione di centrodestra che a Monopoli ha candidato un esponente passato alla Lega Nord quattro mesi fa e che oggi chiede i voti di una realtà di centro destra che c’è sempre stata sul nostro territorio e che rispetto, per mettere una bandierina leghista in Parlamento. Per giunta Salvini e Berlusconi non hanno nulla in comune visto che uno dice di voler rispettare tutti i vincoli europei a partire da quello del 3%, l’altro invece dice di volerlo sforare e ha candidato il professore no euro Bagnai; uno dice di non voler abolire la Fornero visto che insieme alla Meloni, l'ha votata e l’altro dice di volerla abolire. Non sono d'accordo su nulla.

La vera alleanza è quella di Forza Italia con il Pd ma la potrebbero farla solo dopo le elezioni, visto che fatta ora farebbe scappare altrove tutti i loro rispettivi elettori. Siamo ad un bivio il 4 marzo toccherà ai cittadini scegliere tra il vecchio sistema partitocratico e la credibilità del M5S che ha le mani libere per governare seriamente.
Share on:


L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) ha accolto la richiesta del Movimento Cinque Stelle e monitorerà le elezioni in Italia del 4 marzo prossimo. Con l’assessment mission report pubblicato il 1 febbraio scorso, l’OSCE fa sapere che “la maggior parte de OSCE/ODHIR NAM interlocutori hanno espresso la sicurezza nell'imparzialità dell'amministrazione delle elezioni e la loro abilità ad organizzare le elezioni professionalmente e in modo trasparente. Molti interlocutori hanno detto che l'intervento degli osservatori OSCE sarebbe benvenuto per queste elezioni, riconoscendo che un controllo estero potrebbe contribuire a ulteriori miglioramenti del processo elettorale. un numero di aspetti avrebbero bisogno di specifica attenzione dall'OSCE/ODHR, inclusa l'implementazione del recente sistema elettorale e delle regole relative ai finanziamenti delle campagne, l'amministrazione delle elezioni e la condotta della campagna. Su questa basi, l'OSCE/ODHIR NAM consiglia lo schieramento di una valutazione di missione elettorale per le prossime elezioni.”

Come dimostrano le denunce avanzate in passato da alcuni personaggi pubblici italiani, il problema del voto inquinato in Italia è cronico e resiste negli anni. Purtroppo, già nelle ultime elezioni regionali, svoltesi in Sicilia nel Novembre scorso, si sono riscontrati casi di voto di scambio e di brogli. Finalmente, dopo aver sentito dai professoroni della politica che non era possibile, che stavamo dicendo fesserie, che l'OSCE andava solo nei Paesi in guerra e che facevamo solo populismo, oggi ho ricevuto la notizia che tutto il lavoro svolto gomito a gomito con Luigi Di Maio è servito eccome: l'OSCE invierà osservatori per le elezioni del 4 marzo in Italia. Uno strumento in più per garantire la libertà di voto ai cittadini italiani.

L'attività di monitoraggio elettorale costituisce una componente fondamentale della politica dell'Unione Europea per la promozione dei diritti umani e della libertà di opinione e di voto. A partire dal 1994, l'Italia ha fornito alle varie operazioni di monitoraggio elettorale condotte dall'OSCE/ODIHR circa 500 esperti in materia elettorale, che hanno partecipato alle missioni di osservazione o di supervisione elettorale condotte in numerosi Paesi partecipanti dell'OSCE. Mi auguro che l’OSCE focalizzi l’attenzione anche sulla situazione dei media e del tempo da loro dedicato ai vari gruppi politici. Infatti, è da mesi che osserviamo una certa riluttanza da parte delle principali emittenti televisive nazionali, pubbliche e private, nel rispettare i tempi di parola previsti per i vari gruppi politici. Dallo studio dei suddetti dati (www.opentg.it) emerge che il M5S, nonostante alle ultime elezioni politiche fosse il gruppo parlamentare maggiormente suffragato dagli italiani, ottiene molto meno spazio di parola rispetto a gruppi parlamentari meno suffragati. Il divario diventa ancora più ampio quando si analizzano i dati relativi alle emittenti Mediaset, private ma presenti su tutto il territorio nazionale. Considerato che il maggior azionista delle emittenti Mediaset è uno degli attori della campagna elettorale in corso e conoscendo il personaggio, direi che il rischio di disparità sia tutt’altro che remoto.

Sono convinto che l’OSCE di cui ho fatto parte per cinque anni e con la quale ho partecipato a monitoraggi elettorali in Paesi come gli Stati Uniti e la Russia tra gli altri, farà un lavoro egregio, garantendo un controllo appropriato sulle prossime votazioni nel nostro Paese.

APPROFONDIMENTI
Il documento dell'OSCE
Share on:
  • ← Previous post
  • Next Post →
Facebook Twitter Instagram Youtube

Post più popolari

  • #M5S Fondo per il Microcredito: Istruzioni per l'uso
  • #M5S Istituti Italiani di Cultura all’estero: Il miraggio della meritocrazia
  • Adozioni internazionali, M5S: la Boschi attui i nostri 5 punti

Cerca nel blog

latest posts

Archivio Post

  • ►  2020 (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ▼  febbraio (2)
      • Collegio Uninominale di Monopoli: Inizia il mio tour
      • Il monitoraggio dell'OSCE alle prossime elezioni c...
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (53)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (33)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
Powered by Blogger.
"Un'idea non è di destra né di sinistra. È un'idea. Buona o cattiva."

Gianroberto Casaleggio


"Voglio vedere la gente di 30 anni prendersi questo paese."

Beppe Grillo

"Non dobbiamo permettere ai politici di agire senza controllo, e visto che non ci danno gli spazi per esercitare questo controllo, dobbiamo prenderceli."

Dario Fo

  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
Copyright © Emanuele Scagliusi