Emanuele Scagliusi
  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
  • tirendiconto

categoria >



Con l’approdo in Commissione Bilancio, è entrato nel vivo il dibattito parlamentare sulla “manovra del popolo”, come l'abbiamo ribattezzata. In questa fase, i vari gruppi parlamentari lavorano ad una prima modifica del testo base, proponendo aggiunte, modifiche o soppressioni che, se votate favorevolmente, incidono direttamente sul documento che successivamente approderà nell’Aula di Montecitorio. Come forza di Governo, stiamo lavorando per fare in modo che i punti del programma presentato per le elezioni del 4 marzo scorso vengano portati a compimento.

La mobilità sostenibile è una delle nostre stelle ed è pertanto da sempre al centro delle nostre battaglie. Nella legge di bilancio prevediamo una maggiore tutela della sicurezza stradale e della salute dei cittadini, stanziando 5 milioni di euro per ogni anno dal 2019 al 2021, che serviranno a verificare che i nuovi veicoli di fabbrica rispettino i livelli dichiarati di emissioni inquinanti. Mobilità sostenibile significa tutela ambientale e, anche su questo, come Commissione Trasporti M5S abbiamo presentato diverse proposte. Lo scopo è quello di mettere in piedi una strategia complessiva più ampia, che passa anche dalla riduzione e riconversione del parco mezzi, pubblico e privato. Nell’ottica di una graduale riduzione dell’inquinamento delle nostre città abbiamo anche previsto incentivi per chi acquista un’auto elettrica e dà in rottamazione il proprio veicolo diesel o benzina. Vogliamo rifinanziare poi il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile e il programma Sicurezza Stradale. Fondi previsti anche per le colonnine di ricarica, che dovranno essere presenti in ogni città e per nuove piste ciclabili.

Invece, per chi rottama e non acquista un nuovo veicolo sono previsti fino a 3.000 euro, che potranno essere trasformati in un credito da spendere utilizzando il car sharing. In particolare tra le nostre proposte in manovra c’è quella di dare un contributo del 20%, fino a 6mila euro, a chi rottama vecchia auto euro zero. Nel caso di rottamazione dei veicoli euro 1, il contributo scende a un massimo di 4mila euro e, per gli euro 3 o euro 2, a un massimo di 3mila euro.

Misure come queste vanno nella direzione di una graduale diminuzione dell’inquinamento delle nostre città. Ridurre il tasso di motorizzazione e sostituire l’uso dei motori a combustione con quelli elettrici per migliorare l’impatto sulla nostra salute e la qualità della vita nelle nostre città, è l’unica alternativa possibile. Mirano a questi obiettivi anche le nostre proposte di rifinanziamento del piano nazionale della mobilità sostenibile. Sono convinto che oltre a quanto già inserito nella manovra, il governo prenderà in considerazione queste ulteriori proposte, presentate con l'esclusivo interesse di offrire agli italiani una mobilità più sostenibile.
Share on:


Presto potrebbero esserci novità molto significative per il Codice della Strada. Ho presentato infatti alla Camera dei Deputati la proposta di legge a mia prima firma, con la quale proponiamo una serie di modifiche alle norme attualmente in vigore. Una pluralità di interventi volti a normare alcune questioni particolarmente urgenti in tema di sicurezza degli utenti della strada, di incentivo della mobilità ciclistica, di attenzione all’utenza vulnerabile con conseguente inasprimento di alcune sanzioni amministrative nonché misure di sburocratizzazione di alcune pratiche amministrative.

Tra le misure previste nella mia proposta di legge vanno evidenziate quelle rivolte soprattutto ai più deboli come i “parcheggi rosa” riservati alle donne in gravidanza o con figli di età non superiore ad un anno di vita, la gratuità della sosta per i veicoli al servizio di persone invalide anche nelle strisce blu, ove gli stalli riservati siano già occupati. Con queste modifiche della norma introduciamo misure volte ad aumentare la sicurezza della circolazione delle biciclette e di tutti i mezzi catalogabili come micro-mobilità elettrica di piccola taglia come per esempio i segway, i monopattini, gli skate e gli hoverboard. Tale previsione, attesa da anni, copre un vuoto normativo che doveva essere necessariamente colmato. Allo stesso tempo, si regolamenta il servizio di piazza con carrozze trainate da cavalli in modo da tutelare il benessere animale.
In materia di sicurezza c’è la ferma volontà da parte nostra di rendere più efficace l’azione di contrasto del fenomeno della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Inoltre, si introduce l’obbligo di sistemi di cruise-control adattivi con frenata di emergenza per gli autocarri di prima immatricolazione adibiti al trasporto merci pericolose, l’inasprimento delle sanzioni per chi utilizza dispositivi mobili durante la guida e si introduce il divieto di fumo alla guida. Tutte ragioni tra le prime cause di incidenti in Italia, alle quali è giunta l’ora di dire basta.

Nella mia proposta di legge non ci sono solo misure per la sicurezza e per la mobilità sostenibile, ma anche quelle per velocizzare e tecnologizzare gli aspetti amministrativi legati al codice della strada. “La tecnologia ormai fa parte della nostra quotidianità e un codice della strada che guarda al futuro non può non tenerne conto, sia in tema di protezione che di sburocratizzazione. Inoltre, prevedo disposizioni per il riconoscimento automatico delle targhe per la classificazione ambientale dei veicoli attraverso dispositivi omologati. Inoltre, in caso di sanzioni, è disposto l’obbligo di comunicazione del conducente solo se è diverso dal proprietario del veicolo stesso. Semplifichiamo la comunicazione delle variazioni di punteggio sulla patente tramite il Portale dell’automobilista e sopprimendo la comunicazione cartacea.

Non meno importante è la risposta alla domanda che ormai tutti si fanno: Come utilizzano le Amministrazioni comunali i proventi delle multe? Obbligheremo i Comuni a pubblicare in un’apposita sezione del sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti questi dati. Il Cambiamento è in atto anche in materia di sicurezza stradale e sono convinto che dopo il consueto passaggio su Rousseau, dove i nostri iscritti possono apportare modifiche alla mia proposta, avrò a disposizione un testo ancora più completo da portare in Commissione Trasporti e successivamente ai rami del Parlamento. Ci sono temi che non hanno bandiera e ritengo fortemente che quelli della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile e della sburocratizzazione siano tra questi e vadano affrontati con la massima serietà da parte di tutti.


APPROFONDIMENTI
Proposta di legge 1368
Share on:
  • ← Previous post
  • Next Post →
Facebook Twitter Instagram Youtube

Post più popolari

  • #M5S Fondo per il Microcredito: Istruzioni per l'uso
  • #M5S Istituti Italiani di Cultura all’estero: Il miraggio della meritocrazia
  • Adozioni internazionali, M5S: la Boschi attui i nostri 5 punti

Cerca nel blog

latest posts

Archivio Post

  • ►  2021 (2)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2020 (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ▼  novembre (2)
      • Manovra: tante proposte per una mobilità sostenibile
      • Trasporti: la mia proposta di legge per migliorare...
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (53)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (33)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
Powered by Blogger.
"Un'idea non è di destra né di sinistra. È un'idea. Buona o cattiva."

Gianroberto Casaleggio


"Voglio vedere la gente di 30 anni prendersi questo paese."

Beppe Grillo

"Non dobbiamo permettere ai politici di agire senza controllo, e visto che non ci danno gli spazi per esercitare questo controllo, dobbiamo prenderceli."

Dario Fo

  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
Copyright © Emanuele Scagliusi