Emanuele Scagliusi
  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
  • tirendiconto

categoria >



Si scioglie il nodo sull’eco-bonus, previsto nella manovra di bilancio. Dopo le voci su un eventuale tassazione delle auto più inquinanti già in circolazione, voglio fare chiarezza sulla norma. Ecco le principali novità di una misura che consideriamo una vera e propria rivoluzione per la mobilità. La Legge di Bilancio 2019 è la manovra del Popolo perché per la prima volta è stata pensata interamente per i cittadini e non per i finanziatori dei partiti.

La norma su bonus per acquisto nuove auto ecologiche è stata migliorata ascoltando tutte le indicazioni di associazioni e parti interessate. Siamo molto soddisfatti di aver rimodulato in positivo la norma che premia l'acquisto di auto più ecologiche, senza penalizzare chi acquista utilitarie. Prevediamo un altissimo bonus, fino a 6.000 euro, per chi rottama la vecchia auto mentre è previsto uno sconto fino a 4.000 euro senza rottamazione per l’acquisto di auto con emissioni di anidride carbonica nulle o bassissime, a partire da marzo 2019. Nella nuova formulazione della norma, ora anche chi acquista motocicli elettrici e ibridi riceverà un ecosconto fino a 3.000 euro, e un contributo per la rottamazione fino al 30% sul prezzo d’acquisto. Riteniamo questo un vero, primo segnale di cambiamento che, anche in Italia, indica al settore e ai cittadini la sostenibilità ambientale come direzione imprescindibile.

E’ opportuno evidenziare che la norma non prevede alcuna tassa sulle automobili già in circolazione, né tantomeno penalizzerà la vendita di nuove auto di piccola cilindrata. Infatti, verrà applicata una maggiore tassazione solo alle nuove auto le cui emissioni sono sopra i 160 g/km di CO2, proprio per scoraggiare l’acquisto di nuove auto molto inquinanti. Infine, sono previsti 5 milioni di euro per l’istallazione di colonnine di ricarica per autovetture elettriche.

Grazie al nostro impegno e al confronto con tutte le parti, possiamo dire con orgoglio di aver trovato un punto di equilibrio tra la tutela della salute pubblica attraverso la riduzione della differenza di prezzo dei veicoli meno inquinanti e la necessità di non tassare in alcun modo le auto circolanti dei cittadini.
Share on:


Con due incontri operativi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, tenutisi nei giorni scorsi, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori per l'attuazione del progetto BUL 2018-2020, del catasto delle infrastrutture del sottosuolo (SINFI) e del piano di potenziamento del programma WiFi.Italia.It. Nel primo incontro, i rappresentanti del MISE, di Infratel e della Conferenza delle Regioni e Province autonome hanno relazionato sullo stato di implementazione del Piano BUL per coprire le aree a fallimento di mercato, le cosiddette “aree bianche”. In linea con gli obiettivi del Governo, il ministro Luigi Di Maio sta lavorando per accelerare la realizzazione delle opere previste dal piano di sviluppo della Banda Ultralarga. È opportuno dialogare con tutti i soggetti coinvolti per portarlo a termine e garantire così ai cittadini e alle imprese il massimo livello di connettività possibile. Mi auguro che gli operatori di telecomunicazioni manifestino interessa ad attivare la fornitura di servizi agli utenti, a cominciare dai 138 comuni dove l’infrastruttura della banda ultralarga è stata completata.

In Puglia sono 13 i Comuni con rete disponibile ma che non hanno alcun operatore attivo. Si tratta di Poggiorsini (BA); Faggiano (TA); Alberona, Casalnuovo Monterotaro, Castelnuovo della Daunia, Celle di San Vito, Faeto e Volturino nella Capitanata; Arnesano, Botrugno, Nociglia, Ortelle, San Cassiano nella provincia di Lecce. Nell’altro incontro, invece, si è riunito il Comitato di indirizzo e monitoraggio Infratel, che ha valutato lo stato di avanzamento dei lavori sul Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI) e del piano di potenziamento del programma WiFi.Italia.It. Ci sono buone notizie su SINFI e Wifi.Italia.it. Grazie ai 5 milioni messi a disposizione dal Governo per il Sinfi e complessivi 53 milioni per Wi-Fi Italia, sarà possibile una accelerazione sull'avvio delle azioni di potenziamento sul territorio.

Voglio ricordare che il catasto delle infrastrutture del sottosuolo, utile a gestire e monitorare in modo ordinato il sotto e sopra suolo del nostro Paese e Wifi-Italia che ha come obiettivo principale quello di permettere a cittadini e turisti, italiani e stranieri, di connettersi gratuitamente e in modo semplice a una rete WiFi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale, sono due progetti molto ambiziosi ma che per portarli a termine, ci vuole anche la collaborazione di tutti. A malincuore, soprattutto nel caso del SINFI si verifica una certa difficoltà a ricevere le informazioni dai Comuni italiani per la compilazione della banca dati. In questo senso, la presenza dei rappresentanti dell’Anci e dei gestori delle reti infrastrutturali del nostro Paese che hanno partecipato in modo propositivo all’incontro, credo sia un ottimo segnale di buon auspicio.
Share on:


Nel Consiglio dei Ministri, tenutosi mercoledì scorso è stato approvato un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che introduce nuove norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto. Il testo regolamenta le modalità di attuazione del SISTE, scandendo i vari passaggi che porteranno all’informatizzazione dei registri di iscrizione delle unità da diporto e alla digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione.

L’Italia e ovviamente la stessa Puglia hanno le caratteristiche ideali per lo sviluppo della nautica da diporto. L’introduzione di procedure più semplici e più snelle può dare ulteriore slancio a questo settore. Come riportato da ‘Diporto Nautico in Italia - Anno 2017’, pubblicazione realizzata ogni anno dall’Ufficio statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità Portuali, al 31 dicembre 2017 risultano iscritte negli uffici marittimi periferici 74.423 unità da diporto, oltre alle circa 23 mila unità registrate presso gli Uffici provinciali della Motorizzazione civile. Un settore in crescita che ha visto nel 2017 in Italia un aumento del totale dei posti barca rispetto all'anno precedente, a conferma del trend positivo registratosi dal 2014.

In Puglia, si è passati dalle 3.011 unità da diporto iscritte negli uffici marittimi periferici del 2011 alle 2844 unità del 2016 per arrivare alle 2.812 al 31.12.2017 con un calo pressoché costante negli ultimi sei anni. La semplificazione dei processi non può che essere di aiuto per l’itero distretto produttivo della nautica da diporto, anche attraverso la nascita di sinergie tra pubblico e privato”. Il testo prevede, inoltre, la devoluzione delle competenze di conservatoria a un’unica autorità centrale competente su tutto il territorio nazionale, e l’istituzione di sportelli telematici del diportista (Sted) – vere e proprie agenzie dislocate su tutto il territorio nazionale.

Con un collegamento telematico con la banca dati centrale si potranno gestire tutte le operazioni di iscrizione e cancellazione delle unità da diporto nei relativi registri e il rilascio dei documenti di navigazione, al servizio degli utenti. Pure i contratti di assicurazione saranno gestiti telematicamente con l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ATCN). Con il Governo del Cambiamento stiamo andando verso la digitalizzazione in tutti i settori per sfruttare tutte le opportunità che le nuove tecnologie ci offrono e per semplificare la vita di cittadini e imprese. Per il settore della nautica da diporto finalmente è in arrivo un taglio netto alla burocrazia”.
Share on:
  • ← Previous post
  • Next Post →
Facebook Twitter Instagram Youtube

Post più popolari

  • #M5S Fondo per il Microcredito: Istruzioni per l'uso
  • #M5S Istituti Italiani di Cultura all’estero: Il miraggio della meritocrazia
  • Adozioni internazionali, M5S: la Boschi attui i nostri 5 punti

Cerca nel blog

latest posts

Archivio Post

  • ►  2021 (2)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2020 (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (21)
    • ▼  dicembre (3)
      • Manovra: Eco bonus fino a 6 mila euro e nessuna ta...
      • Banda ultralarga: Il governo accelera per la coper...
      • Nautica da diporto: Finalmente arriva il sistema t...
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (53)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (33)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
Powered by Blogger.
"Un'idea non è di destra né di sinistra. È un'idea. Buona o cattiva."

Gianroberto Casaleggio


"Voglio vedere la gente di 30 anni prendersi questo paese."

Beppe Grillo

"Non dobbiamo permettere ai politici di agire senza controllo, e visto che non ci danno gli spazi per esercitare questo controllo, dobbiamo prenderceli."

Dario Fo

  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
Copyright © Emanuele Scagliusi