Sono state pubblicate dal Ministero dell’Istruzione le graduatorie del bando da 65,9 milioni di euro per un Piano straordinario per le verifiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici pubblici adibiti a uso scolastico e per eventuali interventi urgenti sulle situazioni di criticità che emergeranno dalle indagini. Nello specifico, verranno finanziate 5.560 verifiche: 1.265 su edifici di Province e Città metropolitane e 4.295 su strutture scolastiche comunali. Tra le Regioni con il maggior numero di interventi finanziati spicca la Puglia (531), preceduta solo da Campania (943) e dalla Lombardia (568). Gli interventi candidati sono stati selezionati sulla base di precisi criteri: vetustà degli immobili, con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970; presenza all'interno di una zona sismica; popolazione scolastica coinvolta; assenza di finanziamento negli ultimi 5 anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche; eventuale quota di cofinanziamento. Lo stanziamento complessivo prevede 40 milioni che saranno utilizzati per le verifiche sui solai e 25,9 milioni che serviranno a eseguire i lavori più urgenti.
Nel Sudest barese giungerà un finanziamento complessivo che ammonta a 191mila euro destinato a 6 Comuni e che interesserà 26 edifici scolastici. Nel dettaglio, a Monopoli arriveranno 49mila euro cofinanziati con altri 56mila euro dedicati a 7 plessi. Stessa cifra e stesso numero di scuole interessate a Polignano che però non ha optato per il cofinanziamento. Ben 38mila euro, invece, a Conversano che il Comune cofinanzia con 72mila euro per 5 sedi scolastiche. A Gioia del Colle, poi andranno 31mila euro per 4 scuole, a Mola di Bari 14mila euro (cofinanziati da 10mila euro) per due plessi e, infine, 10mila euro a Castellana Grotte per le analisi in un unico istituto.
L’obiettivo primario è quello di verificare lo stato degli edifici scolastici, prevenire fenomeni di crollo di solai e controsoffitti e intervenire poi tempestivamente sulle criticità rilevate per garantire la sicurezza delle scuole.
Le cronache, anche recenti, ci riportano le notizie di crollo di intonaci dai soffitti delle scuole. Ed è per questo che siamo impegnati giorno dopo giorno per fare concretamente dell’edilizia scolastica una delle nostre priorità . Dobbiamo intervenire rapidamente per assicurare ai nostri studenti il diritto di formarsi e crescere in ambienti sicuri. Il primo passo è quello dell’analisi dello stato dell’arte per poi passare, quanto prima, alla soluzione delle criticità emerse dalla fase di studio.
CASTELLANA GROTTE
CONVERSANO
A Conversano giungeranno 38 mila euro destinati a 5 differenti edifici scolastici. L’Istituto che si è aggiudicato la cifra maggiore, pari a 10mila euro, è quello del San Benedetto, costruito nel 1965 e che ospita ben 981 studenti. Agli altri plessi andranno 7 mila euro ognuno cofinanziati in maniera differente: 21,2 mila euro alla scuola primaria Falcone del 1921 che accoglie 920 alunni; 25,6 mila euro al San Cosma (1985) con 400 studenti; 17 mila euro per la sicurezza dei 600 alunni della Carelli-Forlani di via Risorgimento (anno 1975) e, infine, 8,2 mila euro di cofinanziamento per la scuola primaria di via Firenze.
GIOIA DEL COLLE
A Gioia del Colle giungeranno 31 mila euro destinati a 4 differenti edifici scolastici. L’Istituto che si è aggiudicato la cifra maggiore, pari a 10mila euro, è quello del LS Canudo – LC Marone di via Roma, edificio del 1933 che ospita 210 studenti. Andranno 7mila a testa, invece, al plesso di via Eva del Losapio – San Filippo Neri; al Carano Mazzini in Aeroporto militare e al Carano Mazzini di via Moro.
MOLA DI BARI
A Gioia del Colle giungeranno 31 mila euro destinati a 4 differenti edifici scolastici. L’Istituto che si è aggiudicato la cifra maggiore, pari a 10mila euro, è quello del LS Canudo – LC Marone di via Roma, edificio del 1933 che ospita 210 studenti. Andranno 7mila a testa, invece, al plesso di via Eva del Losapio – San Filippo Neri; al Carano Mazzini in Aeroporto militare e al Carano Mazzini di via Moro.
MOLA DI BARI
Sono due gli istituti interessati nel Comune di Mola di Bari. Qui giungerà un ammontare di risorse complessivo pari a 14 mila euro, cofinanziati da 5 mila euro per ogni scuola. Le somme riguarderanno il plesso Eduardo De Filippo di via Enrico Toti, realizzato nel 1967, e che coinvolge 90 studenti e il De Amicis di via Mazzini, costruito nel 1971 e che ospita 75 alunni.
MONOPOLI
A Monopoli giungeranno ben 49mila euro destinati a 7 istituti che sono stati cofinanziati con 56mila euro. Il totale degli studenti interessati è pari a circa 3.500 appartenenti ai plessi Europa Libera, via Dieta, Carolina Bregante, Vincenza Sofo, Melvin Jones, via Gobetti e Melvin Jones in contrada Antonelli.
POLIGNANO
A Polignano giungeranno 49 mila euro destinati a 7 differenti edifici scolastici. Ad ogni plesso sono assegnate risorse pari a 7mila euro per questa fase di analisi. Si va dalla Sarnelli-DeDonato che ospita 1.102 studenti in una struttura realizzata nel 1970 agli 840 alunni della Rodari di via Vivarini del 1963; dai 580 alunni dell’Istituto Don Bosco (l’unico anteguerra, costruito nel 1930) ai 140 della Don Milani in contrada Chiesa Nuova (anno 1972) e della Don Tonino Bello in via Chiantera (1971) per finire con i 126 bambini della San Francesco D’Assisi (1985) e i 90 della Collodi di via Rodolovich (1961) temporaneamente chiusa proprio per lavori di ristrutturazione.
0 commenti