Questo 2020 inizia con un grande respiro di sollievo: l’aver evitato un salasso da 540 euro a famiglia grazie ad una Legge di Bilancio oculata e ragionata, che ha scongiurato l’aumento dell’IVA (sia del 10% al 13% e del 22% al 25,2%) nonché l’aumento delle accise sui carburanti. Il macigno di 23,1 miliardi di euro da trovare, piombatoci addosso in pieno agosto, è ora fortunatamente un ricordo del passato. Quel che ci attende, nelle prossime settimane di lavoro parlamentare, è la gestione delle autostrade italiane che, nell’attuale modalità, non garantisce la doverosa sicurezza agli automobilisti. Vi sono quattro filoni d’inchiesta aperti dai giudici, ad iniziare da quello sul ponte Morandi di Genova, e 188 pagine al vetriolo della Corte dei Conti molto critiche sul sistema delle concessioni degli ultimi vent’anni, a partire dalla convenzione del 1997. Le mancate manutenzioni e le gallerie non a norma sono oramai sotto gli occhi di tutti e sono questioni che vanno affrontate nell’interesse di tutti gli italiani. Se ciò interesserà i prossimi provvedimenti in discussione in Parlamento, ad iniziare dal Milleproroghe, diversi sono i risultati raggiunti utilizzando le risorse a disposizione in maniera congeniale al futuro del comparto.
Con il Green New Deal al centro del dibattito europeo, grande attenzione ha meritato il tema della sostenibilità. A tal proposito, abbiamo stanziato ulteriori 3 milioni di euro per l’anno 2020 per la concessione di contributi per il rinnovo, previa rottamazione, del parco veicolare delle imprese di autotrasporto attive sul territorio italiano iscritte al REN (Registro elettronico nazionale) con l’obiettivo di accrescere la sicurezza del trasporto su strada oltreché di ridurre gli effetti climalteranti derivanti dal trasporto passeggeri su strada. Uno stanziamento che si aggiunge alle risorse previste per gli investimenti da parte delle imprese di autotrasporto. I contributi sono destinati a finanziare la radiazione per rottamazione, fino al 30 settembre 2020, dei veicoli a motorizzazione termica fino a euro IV, adibiti al trasporto passeggeri e di categoria M2 o M3, con contestuale acquisizione (inclusa locazione finanziaria) di nuovi autoveicoli per il trasporto passeggeri e di cat. M2 o M3, a trazione alternativa a metano (CNG), gas naturale liquefatto (GNL), ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica (full electric) ovvero a motorizzazione termica e conformi alla normativa euro VI. I contributi saranno di entità variabile, da un minimo di 4.000 euro a un massimo di 40.000 euro per ciascun veicolo.
Mentre si attende di riaprire il dibattito nell’Aula di Montecitorio sul Nuovo Codice della Strada, siamo già riusciti a prevedere la graduale utilizzazione delle procedure telematiche per il rilascio del documento unico di circolazione. Il completamento dell’operazione di graduale passaggio è previsto, comunque, entro il 31 ottobre 2020. Particolare attenzione, poi, è stata dedicata nella Manovra al trasporto intermodale. Abbiamo autorizzato la spesa di 14 milioni di euro per l’anno 2020 e di 25 milioni per il 2021 per il completo sviluppo dei sistemi di trasporto intermodale con la concessione, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di contributi per servizi di trasporto ferroviario intermodale in arrivo e in partenza da nodi logistici e portuali in Italia. Inoltre, sono stati stanziati 20 milioni di euro per l’anno 2021 per il miglioramento della catena intermodale e il decongestionamento della rete viaria con progetti che devono riguardare l’istituzione, l’avvio e la realizzazione di nuovi servizi marittimi per il trasporto combinato delle merci o il miglioramento dei servizi su rotte esistenti che collegano porti situati in Italia o negli Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.
Sono stati previsti, infine, 2 milioni di euro per la realizzazione delle infrastrutture per la mobilità al servizio della Fiera del Levante di Bari, della Fiera di Verona, della Fiera di Foggia e di quella di Padova. Ci attende ancora molto lavoro per rendere la vita di chi vive sulla strada più sicura, comoda ed economica ma siamo pronti ad affrontare queste sfide.
Articolo per TN - Trasporto Notizie
0 commenti