Emanuele Scagliusi
  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
  • tirendiconto

categoria >




Con l’approvazione definitiva dei decreti Sostegni-bis e Semplificazioni-Governance, il Parlamento e il Governo hanno introdotto sia ulteriori misure di supporto sia norme che permettano di affrontare in maniera più agevole il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è lasciarsi definitivamente alle spalle la pandemia, anche sul versante economico, proiettandosi al contempo verso il PNRR e le sue cruciali sfide che dovremo essere in grado di vincere, entro la data limite del 2026.

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e la copertura degli oneri connessi alle attività di monitoraggio, sorveglianza, gestione, vigilanza, infomobilità e manutenzione delle strade inserite nella rete di interesse nazionale sono stati assegnati ad ANAS SpA 35,5 milioni di euro. A questi si aggiungono 38 milioni di euro per l’assunzione, nel prossimo biennio, di 370 unità di personale: profili in possesso di alta specializzazione.

Il Sostegni-bis ha, poi, rifinanziato alcune misure messe in atto dal Governo per supportare le imprese nei difficili mesi della pandemia, mitigandone gli effetti economici. Al fondo per la compensazione dei danni subiti dagli operatori nazionali del settore aereo vanno 100 milioni; 300 ai gestori aeroportuali e ai prestatori di servizi aeroportuali; 150 alle imprese di trasporto ferroviario; mentre ulteriori aiuti vanno alle società cooperative di servizi di ormeggio, alle imprese armatoriali che esercitano attività di cabotaggio e alle imprese di lavoro portuale.

È pari a 6 milioni di euro, invece, il contributo a favore degli autotrasportatori per le maggiori spese che hanno dovuto affrontare a seguito del crollo del “Ponte Morandi” di Genova. Il relativo decreto attuativo ripercorrerà il sostegno già previsto nel 2018 per la forzata percorrenza di tratti autostradali e stradali aggiuntivi rispetto ai normali percorsi e per le difficoltà logistiche di ingresso e uscita dalle aree urbane e portuali.

Viene incrementato, poi, da 5 a 10 milioni di euro la dotazione del Fondo diretto a compensare le città portuali che hanno subito perdite economiche a seguito del calo del turismo crocieristico prodotto dalla pandemia e, al contempo, si dispone la non applicazione della tassa d’ancoraggio alle navi da crociera compensando, con un apposito fondo presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, le Autorità di sistema portuale dei mancati introiti della tassa. Con una copertura di 4 milioni di euro, viene esteso ai lavoratori portuali l’applicazione dell’indennità per le giornate di mancato avviamento al lavoro, che abbiano cessato di percepire il trattamento straordinario di integrazione salariale nel corso del 2020.

Sul trasporto ferroviario si interviene con una modalità semplificata di approvazione dell’aggiornamento per il prossimo biennio del contratto di programma 2017-2021, relativo agli investimenti, tra il Mims e la Rete Ferroviaria Italiana SpA.

Numerosi, infine, gli interventi sul comparto aereo volti a garantire la continuità territoriale, scongiurando il rischio di interruzione del servizio di trasporto di linea di passeggeri, attraverso prestiti alla società di gestione e indennizzi per quei viaggiatori che non hanno potuto usufruire dei propri biglietti causa pandemia. In favore dei lavoratori dei servizi aeroportuali di terra vengono riconosciute le prestazioni integrative arretrate e non erogate, riferite ai trattamenti di integrazione salariale in deroga con causale Covid mentre, con l’obiettivo di sostenere la fase di ripresa delle attività post pandemia, si concede sino al 31 dicembre una proroga della cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale in favore delle aziende operanti nel settore aereo che hanno cessato l’attività produttiva nel 2020.

Con le sue limitazioni agli spostamenti, il Covid-19 ha messo a dura prova le società di trasporto passeggeri mentre ha rilevato il fondamentale ruolo delle imprese di trasporto merci. Quello che ci attende è un autunno cruciale per impostare il lavoro progettuale del PNRR e proiettarci verso la prossima Legge di Bilancio. Mettere nel giusto modo i prossimi passi significherà rilanciare, per davvero, il Paese.
Share on:


Sono ingenti gli sforzi e le risorse messe a disposizione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un potenziamento nel cambiamento del concetto di “mobilità”, che dovrà sempre più essere sostenibile e innovativa, riducendo l’impatto ambientale. In questi ultimi mesi, in vista dell’avvio in autunno delle procedure attuative del PNRR, abbiamo lavorato per introdurre una serie di misure di supporto che possano permettere di raggiungere in maniera più determinata e agevole gli obiettivi che si prefigge il Piano.

Attraverso l’approvazione dei decreti Sostegni-bis e Semplificazioni-Governance, infatti, sono divenute realtà norme ritenute necessarie e propedeutiche ai futuri lavori che ci guideranno sino alla prossima Legge di Bilancio, la quale ci auguriamo segnerà un definitivo spartiacque per lasciarci alle spalle, una volta per tutte, la pandemia Covid-19 e le sue drammatiche conseguenze sull’economia nazionale.

I cittadini italiani vogliono tornare a spostarsi con serenità, sia per diletto e piacere sia per motivi lavorativi o per altre tipologie di necessità. L’obiettivo che ci si pone è far sì che questo ritorno agli spostamenti in maniera massiva sia scevro da timori nonché abbia il minor impatto possibile sull’ambiente.

Il primo risultato da raggiungere è quello di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale affinché i pendolari non perdano qualità e quantità di un servizio cruciale per la collettività. Attraverso uno stanziamento di ulteriori 800 milioni di euro per il 2021, abbiamo rifinanziato la copertura della riduzione dei ricavi di queste imprese dovuta alla pandemia. Il sostegno ha interessato anche le società di servizi di trasporto di persone su strada non soggetti a obblighi di servizio pubblico con ulteriori 5 milioni di euro per i danni subiti nonché un ristoro incrementato di 10 milioni di euro per le Regioni destinato a sostenere le imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti.

Il Covid-19 si è abbattuto in maniera drammatica, poi, sul trasporto aereo di linea e sono state ingenti le risorse messe a disposizione per scongiurare il rischio di interruzione del servizio e garantire la continuità territoriale.

Abbiamo esteso, inoltre, da diciotto a ventiquattro mesi dalla data di emissione il periodo di validità del voucher riconosciuto in relazione a contratti di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, ai contratti di soggiorno o ai pacchetti turistici. Una norma introdotta sin dal primo provvedimento anti-Covid, il “Cura Italia”. Sarà possibile, poi, usufruire del “buono viaggio” sino al 31 dicembre prossimo grazie ad un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro. Prevista dal decreto “Rilancio”, la misura sostiene gli spostamenti effettuati a mezzo taxi o noleggio con conducente da parte di persone fisicamente impedite o comunque a mobilità ridotta o con patologie accertate nonché da persone appartenenti a nuclei familiari in stato di bisogno. L’importo del buono copre il 50% della spesa sostenuta e non può superare i 20 euro per ciascun viaggio.

Per permettere l’avvio immediato degli interventi sulla rete ferroviaria nazionale, in vista dell’attuazione dei progetti compresi nel PNRR, sono state approvate modalità semplificate per l’aggiornamento del contratto di programma di investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e la Rete Ferroviaria Italiana. Inoltre, siamo intervenuti sulla disciplina per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici affinché l’installazione delle infrastrutture venga considerata attività di edilizia libera, non soggetta al rilascio del permesso di costruire.
Share on:
  • ← Previous post
  • Next Post →
Facebook Twitter Instagram Youtube

Post più popolari

  • #M5S Fondo per il Microcredito: Istruzioni per l'uso
  • #M5S Istituti Italiani di Cultura all’estero: Il miraggio della meritocrazia
  • Adozioni internazionali, M5S: la Boschi attui i nostri 5 punti

Cerca nel blog

latest posts

Archivio Post

  • ►  2022 (8)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2021 (48)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  settembre (2)
      • Le novità normative per affrontare le sfide del PNRR
      • GM - La mobilità al centro del futuro PNRR
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (19)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2019 (66)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (53)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (33)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
Powered by Blogger.
"Un'idea non è di destra né di sinistra. È un'idea. Buona o cattiva."

Gianroberto Casaleggio


"Voglio vedere la gente di 30 anni prendersi questo paese."

Beppe Grillo

"Non dobbiamo permettere ai politici di agire senza controllo, e visto che non ci danno gli spazi per esercitare questo controllo, dobbiamo prenderceli."

Dario Fo

  • home
  • mi presento
  • attività
  • eventi
  • news
  • trasporti
  • osce
Copyright © Emanuele Scagliusi